Associazione Programma
Documenti

Iscrizioni Pro
Loco
close
Home Visita Altavilla Pro Loco Galleria Contatti Associazione Pro Loco Altavilla Silentina 2023 – Aps SEDE LEGALE: Contrada Riglio n.10
84045 Altavilla Silentina (SA)

MAIL: info@prolocoaltavillasilentina.it
PEC. prolocoaltavilla2023@pec.it
CF: 91073330655
close Cont
atti
Eventi Centro storico Chiese
Paesaggi
Storia
Mappe
close Visita Altavilla
Pro Loco Home Visita Altavilla Galleria Contatti Eventi Centro storico Chiese
Paesaggi
Storia
Quota 424 Visita
Altavilla
close
Chi siamo Programma
Attività Iscrizioni Pro
Loco
close
Associazione Pro Loco Altavilla Silentina 2023 – Aps SEDE LEGALE: via Peschiera 3/A
84045 Altavilla Silentina (SA)

MAIL: info@prolocoaltavillasilentina.it
PEC. prolocoaltavilla2023@pec.it
CF: 91073330655
close Cont
atti

Credits e pubblicazioni

  • Quota 424 – battaglia per Altavilla Silentina Gerardo Iorio, Salerno, Palladio Editore, 2003

  • Le operazioni del 3° Battaglione, 143° Reggimento di fanteria (36^ Divisione), nell’attacco a Altavilla, Italia 13-14 settembre 1943, Robert Hand US Army Captain (a cura di Gerardo Iorio). Capaccio, Industria Grafica Letizia, stampato nel settembre del 2023 con il contributo del Comitato Festeggiamenti in onore di Sant’Antonio da Padova, edizione fuori commercio

  • Le operazioni della Compagnia “A” del 504° Reggimento Paracadutisti nella difesa di Quota 424, 17-19
    settembre 1943
    Otto W Hueber US Army First Lieutenant (a cura di Gerardo Iorio, traduzione di Federica Iorio), Capaccio, Industria Grafica Letizia, stampato nel mese di giugno 2020 con il contributo del Comune di Altavilla Silentina, edizione fuori commercio

  • Lo Sbarco e le stragi nazifasciste in Campania Ubaldo Baldi, Alfonso Conte, Ciro Raia, Salerno 1943 – , Napoli, Guida Editore, ottobre 2024 (inserto de “La Repubblica”)

  • Da Paestum a Roma Fred L. Walker (a cura di Giorgi Cafasso), Mineia APS, 2021

  • Operation Avalanche Angelo Pesce, Salerno 1943, Ermanno Albertelli Editore, 1996 Salerno capitale d’Italia, dall’11 febbraio 1944 all’agosto 1944, ospitando i primi governi dell’epoca post-fascista. Il 1944 è anche l’anno dell’arrivo in Italia di Palmiro Togliatti, capo del Partito Comunista, che fu protagonista di quella che viene definita “Svolta di Salerno”, la scelta cioè di unità antifascista anche con le forze monarchiche, mettendo la questione istituzionale dopo la liberazione dal fascismo.